|
l'isola
delle spine: fuori da qualsiasi rotta per una
totale immersione nel silenzio
L'isola
delle spine - questo il significato del nome
Agathonissi (o Agathonisi)
- è la più settentrionale tra
le isole del dodecanneso ed una tra le meno
battute dalle rotte turistiche. L'isola è
tuttora immersa in un silenzio surreale e risulta
abitata sin da tempi molto remoti - e nell'antichità
era denominata Yetousa. Oggi Agathonissi conta
120 abitanti suddivisi in tre villaggi, il ritmo
delle giornate scorre lento - la luce elettrica
è comparsa qui soltanto nel 1980.
|
|
|
Per
quanto di piccola estensione l’isola ha
coste molto frastagliate così da annoverare
numerosi golfi e baie - quasi dei fiordi completamente
riparati dal meltemi, ed una sola spiaggia di
sabbia. Il suolo è collinoso e roccioso
ed abbondano i cespugli, mentre tra i pochi
alberi presenti predominano l'olivo ed il fico.
Agathonissi è destinazione ideale per
chi vuole leggere, nuotare, girare a piedi,
fuggire dallo stress.
|
|
|
Il
villaggio principale è Megalo Choriò
che conta 88 abitanti e che si trova al centro
dell’isola; da qui si gode uno straordinario
panorama. Gli altri insediamenti sono Agios Georgios
(che è anche il porto) e Micro Chorio.
Sull'isola vi sono alcune taverne, un paio di
minimarket, una sola pensione e qualche affittacamere
(concentrati esclusivamente al porto di Agios
Georgios) - per cui nel periodo estivo non è
facile trovare una sistemazione senza aver prenotato
con largo anticipo. |
|